“Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte
coi poliziotti,
io simpatizzavo coi poliziotti!
Perché i poliziotti sono figli di poveri.
Vengono da periferie, contadine o urbane che siano.
(…)
Hanno vent’anni, la vostra età, cari e care.
Siamo ovviamente d’accordo contro l’istituzione della polizia.
Ma prendetevela contro la Magistratura, e vedrete!
I ragazzi poliziotti
che voi per sacro teppismo (di eletta tradizione
risorgimentale)
di figli di papà, avete bastonato,
appartengono all’altra classe sociale.
A Valle Giulia, ieri, si è cosi avuto un frammento
di lotta di classe: e voi, amici (benché dalla parte
della ragione) eravate i ricchi,
mentre i poliziotti (che erano dalla parte
del torto) erano i poveri. (…)”
Pier Paolo Pasolini
Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post
giovedì 1 marzo 2012
martedì 1 febbraio 2011
martedì 10 agosto 2010
martedì 18 maggio 2010
Sereno-variabile
"Passata è la tempesta:
odo augelli far festa, e la gallina,
tornata in su la via,
che ripete il suo verso. Ecco il sereno
rompe là da ponente, alla montagna;
sgombrasi la campagna,
e chiaro nella valle il fiume appare."
odo augelli far festa, e la gallina,
tornata in su la via,
che ripete il suo verso. Ecco il sereno
rompe là da ponente, alla montagna;
sgombrasi la campagna,
e chiaro nella valle il fiume appare."
Giacomo Leopardi

Tags
Ipse Dixit,
Leopardi,
Letteratura,
Poesia
mercoledì 24 febbraio 2010
Come finirà?
"Dicono alcuni che finirà nel fuoco
il mondo, altri nel ghiaccio.
Del desiderio ho gustato quel poco
che mi fa scegliere il fuoco.
Ma se dovesse due volte finire, so pure che cos'è odiare,
e per la distruzione posso dire
che anche il ghiaccio è terribile
e può bastare."
Robert Lee Frost
il mondo, altri nel ghiaccio.
Del desiderio ho gustato quel poco
che mi fa scegliere il fuoco.
Ma se dovesse due volte finire, so pure che cos'è odiare,
e per la distruzione posso dire
che anche il ghiaccio è terribile
e può bastare."
Robert Lee Frost

Tags
Poesia,
Robert Lee Frost
mercoledì 3 febbraio 2010
Infinito
"E il naufragar m'è dolce in questo mare"
Giacomo Leopardi
Tags
Leopardi,
Letteratura,
Poesia
martedì 19 gennaio 2010
giovedì 3 dicembre 2009
Oceano
"Se io fossi piccolo
come il grande oceano,
camminerei sulla punta dei piedi delle onde
nell'alta marea,
sino a sfiorar la luna
dove trovare un'amata
uguale a me,
angusto sarebbe il cielo
per potermi contenere"
Vladimir Vladimirovič Majakovskij

Tags
Ipse Dixit,
Majakovskij,
Poesia
martedì 17 novembre 2009
L'assenza dell'assenzio
L'assenza dell'assenzio
è l'arrivo del silenzio.
Ma quando le parole
si uccidono da sole
L'assenza dell'assenzio
permette al pregiudizio
di perdere ad un tempo
il pelo, il lupo e il vizio.
L'assenza dell'assenzio
è quando la poesia,
sfrattata dal buon senso,
poi deve andare via.
L'assenza dell'assenzio
dà crisi d'astinenza,
la vita non ha senso
perciò puoi farne senza.
L'assenza dell'assenzio
e i giochi sono fatti.
Mi manchi, io ti penso,
mia trippa per i gatti.
L'assenza dell'assenzio
è quando il topo balla
e brinda e sgagna i resti
di bruco e di farfalla.
L'assenza dell'assenzio
fa macabra la danza,
t'illumini d'immenso,
ma buia è la tua stanza.
L'assenza dell'assenzio
è in fondo il funerale
perciò che nel frattempo
diagnostica il tuo male.
L'assenza dell'assenzio,
non bastano i cazzotti
per rompere l'assedio
dei tuoi bicchieri rotti.
L'assenza dell'assenzio,
serrande sui bistrot,
e cerchi un grimaldello
per rompere i non so.
L'assenza dell'assenzio
è l'arrivo del silenzio.
Andrea G. Pinketts

Iscriviti a:
Post (Atom)